Notizie

Casa, un rifugio sicuro

Vivere un’esperienza come il lockdown ha profondamente segnato tutti. Per molti trascorrere intere giornate in casa è stata occasione per vedere la propria casa da una prospettiva diversa, che in alcuni casi ha fatto emergere le criticità di vivere in un ambiente che non rispecchia a pieno le proprie esigenze, incluse quelle nuove derivanti proprio dalle imposizioni necessarie per fronteggiare l’emergenza. Ecco nascere la crescente esigenza di cambiare casa per allargarsi e conquistare qualche metro quadrato di spazio esterno. Una stanza in più, da utilizzare come studio per lo smart working, per creare due camere per i figli che finora hanno avuto una stanza unica e si sono dovuti alternare con le lezioni a distanza ma anche una stanza da attrezzare a palestra se il futuro ci riserverà altri periodi di confinamento a casa.

Mercato, sempre stabile e in crescita

Durante gli ultimi anni, il mercato immobiliare italiano ha dovuto affrontare numerosi ostacoli, sapendosi però risollevare sempre più forte di prima. Questa resistenza sta uscendo fuori anche nei mesi legati all’epidemia di Covid 19. Lo dimostrano le stime preliminari dell’Istat sui prezzi delle abitazioni acquistate durante il secondo trimestre dell’anno 2020 che hanno visto un aumento del 3,1% rispetto al trimestre precedente. Ancora più elevato l’incremento nel confronto con lo stesso periodo del 2019: +3,.4%..

Fai della Paganella, Trento
Compendio immobiliare alberghiero

Chi siamo


Fai della Paganella è una graziosa località turistica situata su un altipiano a 1030 metri di altitudine a pochi chilometri a nord di Trento, con ampia vista sulla sottostante Val d’Adige con alle spalle la Cima Paganella. Immersa in un polmone di territorio verdeggiante ai piedi delle dolomiti di Brenta e compresa nel Parco Naturale Adamello Brenta è altresì posizionata in maniera estremamente comoda all’autostrada A22 (l’uscita Trento Nord dista solo 15 km) e fa parte del comprensorio dell’altopiano Andalo-Fai-Molveno.
Le ottime condizioni climatiche ne fanno una destinazione frequentata e apprezzata durante la stagione invernale (fa parte della ski area Paganella con piste per 50 km) come durante quella estiva (con molteplici possibilità per passeggiate ed escursioni a piedi e/o mountain bike).
Da segnalare la presenza di tre bike zone (downhill-freeride-flow) e di itinerari MTB per tutti i livelli e discipline dai facili percorsi su strade sterrate e nel bosco alle vicine ciclabili del fondovalle. Fai della Paganella è conosciuta per essere la sede del ‘Parco del Respiro’, un’opportunità unica in Europa di vivere l’esperienza di un ‘Parco terapeutico del Benessere’ all’interno di una splendida faggeta, una vera oasi naturale di bellezza e scrigno di risorse per la salute dell’uomo. Una destinazione ideale per chi cerca una montagna che ritempri il corpo e lo spirito ma che grazie alle sue strutture sportive polivalenti riesce a soddisfare le esigenze del turista di tutte le età.
I flussi turistici sono molto consistenti ed in crescita costante negli ultimi anni; la movimentazione è stagionale ed i mercati di riferimento sono differenti; nel periodo estivo è predominante la presenza di un turista ‘senior’ mentre durante l’inverno i turisti sono più giovani e le famiglie sono un terzo dei visitatori.
Per quanto riguarda l’offerta turistica essa è caratterizzata da un numero ridotto di seconde case rispetto ad altre località trentine, e da una presenza di alberghi in continuo miglioramento qualitativo ma allo stesso tempo limitata nel numero e con quindi ampi spazi di incremento della capacità ricettiva


Chi siamo

Chi siamo

Chi siamo


Il complesso in questione è posizionato in un ampia superficie posta nella in zona Ovest dell’abitato di Fai in una delle zone più belle del capoluogo grazie al diretto soleggiamento nell’arco della giornata ed è direttamente accessibile da via Risorgimento.
In posizione tranquilla ed isolata è inserita in un contesto ambientale di assoluto pregio pur essendo all’interno di un centro urbano. L’area risulta completamente circondata da verde e cinta da alberi importanti e datati; la vicinanza della strada provinciale che porta ad Andalo consente il facile accesso agli impianti di risalita distanti soltanto 800 metri e collegati con servizio di autobus.
Il compendio è costituito da lotti di terreno a destinazione alberghiera, agricola, e per uso parcheggio pubblico e da un fabbricato di forma planimetrica ad ‘L’ realizzato negli anni trenta.

La tipologia dell’edificio è improntata sulla massima semplicità compositiva e con rigoroso aspetto architettonico dovuto principalmente dall’originaria destinazione religiosa; la struttura è mantenuta in buone condizioni manutentive per la costante presenza di ospiti del periodo feriale sia estivo che invernale a cura delle parrocchie della curia veronese.



Scarica descrizione e planimetrie in pdf

Chi siamo

Chi siamo

Chi siamo

Chi siamo

Chi siamo

Richiedi informazioni