Gli incentivi fiscali e soprattutto gli obblighi di legge contribuiranno a diffondere sempre di più le abitazioni ad alta prestazione energetica. Eppure, sul totale delle compravendite, ad oggi queste rappresentano ancora una nicchia con una percentuale tra il 3 e il 7% rientrante nelle classi A+, A e B. Di certo questa tendenza vedrà un’impennata nei prossimi anni in quanto entro il 2021 tutti i nuovi edifici residenziali dovranno essere ad energia quasi-zero stando al D.M 26 giugno 2015, il cosiddetto “requisiti minimi”.
S’innalza il potere di acquisto immobiliare. Uno studio del Corriere della Sera calcola infatti che oggi, con il mutuo, sia possibile comprare il doppio rispetto a ciò che ci si poteva permettere nel 2007, con i prezzi immobiliari al massimo. Inoltre, si calcola che la ripresa immobiliare non sarà limitata ai grandi centri, ma coinvolgerà anche le città medie e piccole.
In base alle manovre della Banca Centrale Europea, che proseguirà la sua attività di iniezione di liquidità sui mercati, si prevede anche per il 2018 un ottimo andamento per i mutui a tasso variabile. Questo è più indicato per piani di rimborso su periodi brevi mentre per durate oltre i vent’anni è ancora consigliabile il tasso fisso che prevede il congelamento del tasso odierno ai minimi storici.
Terreno di circa 4000 mq in loc. Bosco di Sona affacciato alla statale 11 ma con accesso anche da strada laterale. Destinazione commerciale/artigianale è ideale per esposizione. Si valutano proposte di costruzione contro permuta.
Richiedi informazioni